Museo Civico Archeologico "Rodolfo Lanciani" - Montecelio, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Via XXV Aprile, 00012 Montecelio RM, Italia.
Sito web: facebook.com.
Specialità: Museo archeologico.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 95 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.
Posizione di Museo Civico Archeologico "Rodolfo Lanciani"
Il Museo Civico Archeologico Rodolfo Lanciani è una meta imperdibile per gli appassionati di archeologia e storia antica. Situato a Montecelio, in Via XXV Aprile, questo museo offre una collezione unica di reperti archeologici che testimoniano la ricca storia del territorio.
Il museo è facilmente accessibile per chi utilizza una sedia a rotelle, con bagno, ingresso e parcheggio dedicati. All'interno, è presente anche un ristorante e sono ammessi i bambini. La struttura dispone di una pagina web ufficiale, sebbene non sia presente un numero di telefono per contatti diretti.
La collezione archeologica del museo comprende una varietà di oggetti di interesse storico, tra cui ceramiche, monete, statue e altri reperti provenienti dagli scavi della zona. Il museo prende il nome dall'archeologo Rodolfo Lanciani, che ha dedicato la sua vita alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio archeologico laziale.
Il Museo Lanciani è stato recensito su Google My Business da 95 utenti, che hanno assegnato una media di 4.2/5 alle loro esperienze. Questo punteggio riflette la qualità e l'importanza del museo, che rappresenta un'importante risorsa culturale per la comunità locale e per i visitatori.
Se stai cercando un'esperienza archeologica unica e coinvolgente, il Museo Civico Archeologico Rodolfo Lanciani è la scelta giusta per te. Ti consigliamo di visitare il sito web ufficiale del museo per scoprire gli orari di apertura e le altre informazioni utili. Non perdere l'occasione di immergerti nella storia e nella cultura del territorio, e di scoprire i tesori nascosti del passato.